Classic

INDIA DEL NORD 2025-26

Scopri Coltivazione di peperoncino
Coltivazione di peperoncino
Scopri AGRA, Forte Rosso  Con Accompagnatore
AGRA, Forte Rosso
Scopri Taj Mahal  Viaggi di Gruppo
Taj Mahal
Scopri VARANASI Viaggi di Gruppo India
VARANASI

Perché questo viaggio?

  1. per visitare le principali attrazioni del Rajasthan
  2. per ammirare a Khajuraho “i templi con le sculture erotiche”
  3. per emozionarsi a Varanasi, il luogo più sacro dell’India


Varanasi, la visita che vale il viaggio, il luogo più sacro dell’India, punto di approdo per milioni e milioni di pellegrini. Qui, la vita scorre così come la morte. La spiritualità si avverte nei gesti, nelle lamentazioni e nelle espressioni delle persone, lasciando una sensazione di intensa vibrazione emotiva. È da un’imbarcazione che solca lenta il Gange, il fiume simbolo del paese, che bisogna visitare Varanasi, per avvertirne il ritmo magnetico e avvolgente: i colori, il fumo delle pire dove vengono cremati i defunti, i vivi che si bagnano nelle acque per purificarsi, le persone che si assiepano lungo i ghat mossi da diverse esigenze. Non c’è India senza Varanasi, senza il luogo dove il misticismo si legge nello sguardo dei pellegrini, nell’energia spirituale che anima i loro gesti. Non si può rimanere indifferenti di fronte a uno spettacolo che abbina gli estremi dell’esistenza: la vita e la morte. Allontanandosi dal fiume, si trovano monumenti e templi sacri, come quello di Durga e Vishnavath, o si incontrano invece luoghi profani, come il Chowk, il bazar più animato della città. Appena fuori, a circa 6 km, sorge invece il Sarnath, uno dei luoghi più venerati del buddismo mondiale, dove Buddha ha svolto la primissima fase della sua predicazione.

Khajuraho, il sito noto per i suoi templi, fa parte del patrimonio storico e culturale di questo grande paese e iscritto dal 1986 nella lista Unesco. Costruiti tra il 10° e l’11° secolo d.C., i templi rappresentano un inno alla gioia e alla naturale disposizione alla sensualità umana. Le figure scolpite non lasciano spazio all’immaginazione e descrivono accuratamente modi e consuetudini legati all’erotismo. I templi sono costruiti in pietra arenaria e sono pervasi dallo spirito tantrico che caratterizza la religione induista. Secondo la tradizione tantrica, l’appagamento dei desideri è uno dei modi per accedere al Nirvana, alla beatitudine completa. L’unione individuale è il mezzo per fondersi con il nucleo dell’energia cosmica. Statue e bassorilievi sono di notevole valore artistico e sono la rappresentazione artistica di questo importante concetto della cultura indiana. Salta subito all’occhio il gioco seducente di vegetazione e pietra: la natura si è insinuata attorno e, a volte, anche all’interno dei templi, suggerendo un rapporto di suggestiva continuità tra l’ambiente naturale e l’opera dell’uomo. Ammirando più da vicino le figure scolpite, ci si rende conto che ad essere ritratti non sono solo divinità ed esseri sovrannaturali, ma anche musicisti, danzatrici, guerrieri, artigiani e animali. Le figure erotiche possono essere di tre tipi, differenti per posizionamento e proporzioni: le più grandi e in piena vista sono fanciulle sensuali (le cosiddette apsara); molto più piccole sono le coppie di amanti (in genere nominate mithuna), coinvolti in atteggiamenti affettuosi o intimi; infine ci sono piccoli fregi con le scene che si possono definire più erotiche.


Verifica disponibilità in corso...
Verifica disponibilità in corso...