Registra Agenzia
Classic

TESORI DEL GIAPPONE 2026-27

TOKYO - KANAZAWA - NARA - KYOTO - HIROSHIMA - MIYAJIMA - KYOTO - ARASHIYAMA - YOKOHAMA

Arashiyama
Kyoto, Santuario Fushimi Inari
Hiroshima, Isola Miyajima
Kyoto, Tempio Kiyomizu

Perché questo viaggio?

  1. per conoscere nel modo più completo il paese del Sol Levante
  2. per visitare Hiroshima e Miyajima
  3. per scoprire Kanazawa, la magia del Giappone feudale


Giappone, così in bilico tra tradizione e modernità ha un fascino per noi occidentali tutto particolare. Per coglierne la vera essenza indichiamo alcune esperienze da fare per entrare a pieno nella cultura del Sol Levante: assistere ad una matsuri, ovvero ad una delle feste giapponesi (in genere shintoiste) che si possono trovare in tutte le città del Giappone e che segnano i vari cambiamenti del clima. Sono feste colorate e allegre che coinvolgono moltissime persone. In città bancarelle di cibi e dolci tipici invadono con il loro delizioso profumo le strade in festa. Vedere il Monte Fuji, non un monte qualunque, ma la vetta più alta del Giappone 3776 metri, che i giapponesi considerano sacra. Un detto giapponese recita: “Chi scala il Monte Fuji una volta nella vita è un saggio, chi lo scala due volte è un folle”. Andare in un maid cafè, locale dall’atmosfera fatata dove le cameriere indossano un abito in stile vittoriano e sono lì per servire il cliente in tutto e per tutto, impersonando quindi il ruolo della devota “maid” che non mancherà di sorprendervi con qualche tocco di magia. C’è anche la versione maschile -i Butler Café- dove i camerieri sono lì per far sentire le signore delle principesse. Andare in un onsen, bagno in una sorgente che i giapponesi spesso fanno dopo una giornata di lavoro: le acque termali hanno effetti benefici su corpo e mente. Assistere ad uno spettacolo di una gheisha, incarnazione della bellezza e dell’arte giapponese che con preziosi kimono incanta chiunque con gesti eleganti e precisi nelle danze tradizionali, ma anche nel canto o semplicemente versando il tè. Le ragazze che vogliono diventare geisha, devono intraprendere da giovanissime un duro e lungo percorso. Assistere ad una cerimonia del tè, seguendo un rituale antichissimo che rappresenta una delle più alte espressioni estetiche zen. Durante questa cerimonia ognuno deve sentirsi a proprio agio, sereno e lontano dalle preoccupazioni; ogni movimento ha uno scopo preciso e ogni utensile usato deve essere funzionale. Andare in un neko cafè (disseminati per il Giappone) in cui colonie di gatti, puliti e vaccinati, vi faranno compagnia mentre bevete un caffè o mangiate una fetta di torta. Può anche essere utile sapere che, prima di entrare in un santuario, per purificarsi si fanno le abluzioni: ci si sciacqua la bocca e le mani con un mestolo e una fontanella che si trova proprio all’entrata. Sulle tavolette di legno, all’ingresso di quelli shintoisti, solitamente si scrivono dei messaggi o ringraziamenti rivolti agli dei. Lasciando una offerta si può prendere un foglietto della fortuna. Nei ristoranti si riceve quasi sempre una salviettina (o asciugamanino a seconda del posto) umida e calda per lavarsi le mani. Il tè verde (tiepido) è sempre gratis e viene servito subito, prima di ordinare. Acqua e bibite vengono servite quasi sempre con tanto ghiaccio. Per noi occidentali è anche curioso notare che starnutire o soffiarsi il naso in pubblico viene considerato un gesto di cattiva educazione.

Verifica disponibilità in corso...
Verifica disponibilità in corso...
Guiness

I Viaggi Guiness

Documenti

Tutti i marchi sono dei rispettivi proprietari | Guiness Travel Tour Operator, Scopri l'Europa sono marchi registrati e di proprietà di Guiness Travel Srl.
Copyright ©2004-2023 Guiness Travel Srl | P.IVA:01478350703 | Tutti i diritti sono riservati | Progetto web: Aivolution