Registra Agenzia

HOKKAIDO - LA POESIA DELLA NATURA 2026-27

TOKYO - SAPPORO - SOUNKYO - AKAN - NOBORIBETSU - HAKODATE

Hokkaido - Sapporo Parco Odori
Lago Akan
Tokyo
Tokyo

Perché questo viaggio?

  1. per conoscere l’Hokkaido, splendida regione sospesa tra ghiacci e vulcani
  2. per vivere il pernottamento in un ryokan, la locanda tradizionale giapponese
  3. per scoprire l’affascinante e misteriosa cultura della popolazione indigena degli Ainu


Hokkaido, la prefettura più settentrionale del Giappone, è una vera e propria celebrazione della natura. I paesaggi sono vibranti e selvaggi, le città nascono sullo sfondo di montagne nitide e laghi dalle acque turchesi, la gastronomia offre delizie culinarie e la cultura regala sorprese a profusione. A Hokkaido le attività da fare sono svariate e in estate il clima mite è ideale per sfruttare tutto il potenziale che caratterizza la regione. Da Tokyo la separa solamente un’ora e mezza di agevole volo, ma in questo arco temporale tutto cambia: dai grattacieli e dalle strade gremite di persone si passa ad ampi scenari naturali dove la natura è la vera protagonista. I parchi nazionali sono la cartolina della regione: vasti, incontaminati, con dei contrasti meravigliosi che rimangono impressi nella memoria, una fauna ricca che si lascia fotografare in pose meravigliose: gru danzanti, cigni selvatici e uccelli migratori che planano sulle acque dei laghi montani. Ai piedi dei monti si aprono larghe e ariose vallate, che in estate si ricoprono di arazzi di fiori e mosaici di lavanda, per offrire uno spettacolo cromatico quasi impareggiabile. Sapporo è la porta d’ingresso, una città che colpisce il viaggiatore per gli ampi spazi verdi, le installazioni artistiche e i musei inusuali. Impossibile non menzionare Noboribetsu, città termale con l’acqua più apprezzata del Giappone, centro edificato su un terreno vulcanico che ancora oggi alimenta tutta una serie di tradizioni e superstizioni note in tutto il paese. Nel sud della regione, Hakodate rievoca con i suoi edifici e il suo tessuto urbanistico una città europea, circondata da favolosi e fiabeschi dintorni. L’enogastronomia è primaria: molte prelibatezze hanno origine proprio in Hokkaido, dove la sobrietà e l’autenticità degli ingredienti dà vita a pietanze di grande carattere: il pesce è sempre freschissimo e prelibato, il ramen di qualità, i frutti di mare sono imperdibili e il manzo è semplicemente tra i più pregevoli del mondo. L’offerta ricettiva è ottima e si declina in hotel di categoria e soprattutto i ryokan, le tradizionali locande giapponesi rimaste pressocché immutate nel tempo, molte delle quali dotate di onsen, i famosi bagni termali giapponesi all’aperto- un must che bisogna provare per chi si reca nel paese del Sol Levante.

Gli Ainu: è questo il nome della popolazione indigena le cui origini sono ancora avvolte nel mistero. Per alcuni sono nati proprio qui, nel nord del Giappone, per altri ancora invece il loro viaggio sarebbe cominciato millenni fa dalla Siberia, attraverso un percorso nel tempo e tra i ghiacci. Gli Ainu sono, per costituzione fisica e cultura, molto distanti dai Giapponesi. Oggi, quasi tutti gli Ainu riescono a essere perfettamente integrati con i giapponesi e padroneggiano l’idioma materno e quello nazionale allo stesso tempo. Vivono in dei villaggi e il nome che li indica vuol dire, nella loro lingua, “gli uomini”. Gli Ainu non hanno templi né sacerdoti. Sono tuttavia profondamente religiosi e superstiziosi. La loro religione è una mescolanza di animismo e di politeismo, giacché attribuiscono vita e anima a tutto, nella natura, e venerano al tempo stesso un gran numero di divinità. Molte delle tradizioni che caratterizzavano lo stile di vita degli Ainu, nonché il loro modo di vestire, le acconciature e il tipo di barba, sono ormai quasi del tutto scomparse, con qualche piccola sporadica eccezione, dovuta soprattutto a scopi didascalici e di turismo. Come nella tradizione millenaria, gli ainu mantengono ancora oggi il loro grande legame con la natura, dedicandosi ad attività artigianali, come la creazione di abiti, coltelli, sculture dalle forme animali e persino barche, dal legno e dalla corteccia degli alberi. In passato oggetto di alcune forme discriminatorie da parte dei giapponesi, oggi gli Ainu godono di una solida protezione legale. Nell'aprile 2019 è stata promulgata una legge dal governo nipponico che riconosce gli Ainu come popolo indigeno del Giappone ed elimina ogni forma dispregiativa residuale nei loro confronti.

 

Verifica disponibilità in corso...
Verifica disponibilità in corso...
Guiness

I Viaggi Guiness

Documenti

Tutti i marchi sono dei rispettivi proprietari | Guiness Travel Tour Operator, Scopri l'Europa sono marchi registrati e di proprietà di Guiness Travel Srl.
Copyright ©2004-2023 Guiness Travel Srl | P.IVA:01478350703 | Tutti i diritti sono riservati | Progetto web: Aivolution