Registra Agenzia
Classic

CINA IMPERIALE & MODERNA 2025

PECHINO - XI’AN - SHANGHAI

Shangai
Grande Muraglia Cinese
Pechino, Tempio del Cielo
Shangai

Perché questo viaggio?

  1. per conoscere l’antica civiltà cinese
  2. per emozionarci davanti all’esercito di terracotta, la visita che vale un viaggio
  3. per scoprire due grandi metropoli, Shanghai e Pechino


Cina, un paese da scoprire, in rapida evoluzione. 

Un sogno davvero poter scoprire un po’ tutti gli aspetti di questo paese: paese antichissimo e in continua evoluzione, legato alle tradizioni, ma anche tanto proiettato verso il futuro, con una architettura caratteristica in cui si inseriscono elementi di una modernità assoluta. Passeremo da Guerrieri in Terracotta, antiche muraglie, pagode, giardini e templi, a centri commerciali, grattacieli e torri altissime, per non uscire da questo tour senza aver colto i diversi lati di questo meraviglioso paese, il più popoloso al mondo.

Xi’An, l’Esercito di Terracotta.

E’ considerato uno dei più importanti siti archeologici al mondo, oltre che una delle più grandi scoperte del XX secolo. Si trova a circa 30 km da Xi'An, la prima capitale dell'Impero Cinese. È stato costruito per proteggere la tomba del Primo Imperatore della Cina, Qin Shihuang e per accompagnarlo nell’aldilà. Le migliaia di soldati a grandezza naturale rappresentano l’esercito dello Stato di Qin (fine del Periodo degli Stati Combattenti, 476–221 a.C.) che trionfò su gli avversari e permise al Primo Imperatore di unire la Cina sotto un unico grande impero.

Le statue furono costruite in sezioni, modellate col fuoco, riunite insieme e alla fine dipinte: un processo che richiese circa quarant'anni di lavoro. Qin Shihuang, il Primo Imperatore Qin, da cui la Cina prende il nome, commissionò la creazione di un grande esercito che lo proteggesse e lo accompagnasse nell'aldilà. Voleva dimostrare la sua grande potenza e mantenere lo status di primo e grande imperatore anche nell'aldilà. E' stato costruito a immagine dell'esercito che trionfò e conquistò tutti gli Stati avversari per unificare il territorio sotto un unico grande impero. Visitando l'Esercito di terracotta, noterete che alcune statue sono prive di teste, ma che il corpo è rimasto intatto. Gli studi hanno rivelato che le teste, le braccia e i torsi furono creati separatamente e in seguito assemblati insieme. Per assemblare i pezzi insieme, gli artigiani utilizzarono un altro strato di argilla, in modo da modellare la superficie e dar origine ai dettagli della faccia e dei capelli statua per statua. Dopo la cottura in forni speciali per far solidificare l'argilla, tutte le statue furono dipinte e colorate. La lavorazione occupò circa 720000 artigiani che assemblarono e modellarono i dettagli di ogni statua a mano. Il risultato? Vi sembrerà di trovarvi davanti a guerrieri reali, ognuno con i suoi tratti specifici e le sue caratteristiche, tutti differenti l’uno dall’altro. Dopo 2000 anni l’erosione e l’umidità hanno fatto perdere la vivacità dell’originale colore delle statue, ma i dettagli delle armature, dei capelli e dei volti sono ancora chiaramente visibili. I guerrieri di terracotta sono considerati come una delle più grandi scoperte archeologiche del XX secolo. L’Esercito è rimasto sepolto per più di 2000 anni, fino al 1974, quando dei contadini locali che stavano scavando un pozzo trovarono dei resti di statue. Furono commissionati degli scavi archeologici dalle autorità che, nel 1976, rinvennero altri due siti a circa 20 metri dal primo ritrovamento: per identificarle, le tre aree sono state chiamate Fossa Uno, Fossa Due e Fossa Tre. Gli scavi portarono alla luce circa 8000 guerrieri di terracotta a grandezza naturale in formazione da battaglia: un intero esercito a protezione della tomba, attorno al quale oggi sorge il sito archeologico dell'Esercito di Terracotta. Nel dicembre 1987 il Mausoleo del Primo Imperatore e l'Esercito di Terracotta furono proclamati Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Il grandioso esercito ha dunque assolto il compito per il quale era stato creato: mostrare al mondo la grandezza dell'Imperatore Qin Shihuang, primo imperatore dell'Impero Cinese.


Verifica disponibilità in corso...
Verifica disponibilità in corso...
Guiness

I Viaggi Guiness

Documenti

Tutti i marchi sono dei rispettivi proprietari | Guiness Travel Tour Operator, Scopri l'Europa sono marchi registrati e di proprietà di Guiness Travel Srl.
Copyright ©2004-2023 Guiness Travel Srl | P.IVA:01478350703 | Tutti i diritti sono riservati | Progetto web: Aivolution