Register Agency
Gran tour

GRAN TOUR COREA del SUD 2025-26

SEOUL – ULSAN - GYEONGJU - BUSAN

Seoul, Boungensa Temple

Why this tour?

  1. per visitare questo antico paese, oggi diventato una delle più forti economie mondiali
  2. per conoscere Seoul capitale moderna, dalla storia antichissima
  3. per scoprire Busan, una città vivace e sorprendente


Corea del Sud. 

Un paesaggio totalmente immerso nel verde e una popolazione pronta ad accogliere un turismo ancora fortunatamente non divenuto di massa fanno della Corea del Sud, troppo spesso considerata esclusivamente come scacchiere strategico-politico delle potenze vicine, un luogo ancora tutto da scoprire, specie nelle regioni di montagna e lontano dalle megalopoli come Seoul. Risalgono a ben 30mila anni fa i primi insediamenti umani nel paese. Dal VII sec. a.C. fino a tutto il XIII secolo dominò incontrastata la dinastia Silla, alla quale si deve la costruzione di tutti i più noti e visitati monumenti del paese. Dal XV sec. iniziò un periodo travagliato che vide l’invasione giapponese prima e quella cinese poi, fino alla suddivisione a tavolino della Corea tra una parte di influenza sovietica e una (corrispondente all’odierna Corea del Sud) di influenza americana. Il territorio, prevalentemente montuoso (i monti Toebaek corrono da nord a sud), ne fa un paese ricchissimo di parchi naturali (sono più di venti). Proprio da tale catena nascono i due fiumi principali del paese, il Naktong e l’Han. Quest’ultimo attraversa e divide l’intera città di Seoul, che apparirà al turista, ormai come la maggior parte delle capitali asiatiche, una megalopoli dalle continue contraddizioni, in bilico tra un passato millenario, ancora ravvisabile nei monumenti sopravvissuti alla ricostruzione degli anni cinquanta e gli avveniristici grattacieli e centri commerciali. Ma la grande scoperta sarà il popolo coreano, cordiale e aperto all’Occidente, ma allo stesso tempo legatissimo alle antiche tradizioni e festività coreane, come a certi codici di comportamento che al turista occidentale potrebbero apparire curiosamente rigidi e ingessati.

Busan o Pusan, una città tutta da scoprire.

Busan è la seconda città più popolosa della Corea del Sud dopo Seul ed è situata nel sud-est della penisola. Una città che in pochi conoscono davvero, ma che sta diventando una delle mete più richieste dai viaggiatori. Architetture psichedeliche e templi buddisti rendono speciale questa città della Corea del Sud. Più che una città di spiritualismo, infatti sono presenti solamente due templi buddisti, Busan è la città dei divertimenti. Ci sono magnifici paesaggi, come ad esempio l'isola di Eulsukdo, il faro Yeongdo e il ponte Gwangan. Il centro di Busan è molto caratteristico con il mercato Jagalchi pieno di bancarelle del pesce, la strada dello shopping, via Seomyeon e l'immenso mercato di Gukje dove si trova di tutto. A Busan c'è anche il tempo di rilassarsi, grazie alla magnifica spiaggia di Haeundae, una delle più famose del paese. Si trova nel quartiere balneare per eccellenza, con i più grandi hotel internazionali, e numerosi bar e ristoranti. Inoltre Busan è famosa per le sue sorgenti d'acqua calda. Anche i templi buddisti rendono speciale questa meta, mentre la maggior parte dei luoghi spirituali si trovano sulle montagne l'Haedong Yonggungsa Temple di Busan si trova sulla costa. Fu costruito nel 1376 e successivamente restaurato nel 1970. Il parco Yongdusan, situato sulla collina al di sopra di Nampo dong, include molte attrazioni come la statua in memoria per le vittime della Guerra di Corea, un tempio buddista, un orologio floreale e la torre di Busan da dove si può ammirare una vista mozzafiato della città. Legato alla guerra di Corea è il Gamcheon Cultural Village, che per un lungo periodo fu destinato ad accogliere i rifugiati. Successivamente venne restaurato e le stradine e scalinate sono oggi costellate di case colorate, gallerie d’arte, aree riservate ai bambini e caffè fino a far dichiarare l’area di Gamcheon "villaggio culturale" da parte del Ministero della Cultura della Repubblica di Corea. Da visitare è anche il Parco delle Nazioni Unite, l'unico cimitero internazionale dedicato ai soldati dell'ONU morti in combattimento durante la Guerra di Corea. 

 


Checking available dates...
Checking available dates...
Guiness

Guiness Tours

Info

Papers

All trademarks are of their respective owners | Guiness Travel Tour Operator, Scopri l'Europa are registered trademarks owned by Guiness Travel Srl.
Copyright ©2004-2023 Guiness Travel Srl | P.IVA:01478350703 | All rights reserved | Web project: Aivolution