
GRAN TOUR COREA del SUD 2025-26
SEOUL – ULSAN - GYEONGJU - BUSAN
Why this tour?
- per visitare questo antico paese, oggi diventato una delle più forti economie mondiali
- per conoscere Seoul capitale moderna, dalla storia antichissima
- per scoprire Busan, una città vivace e sorprendente
Plus Guiness
- hotel 5 stelle a Seoul
- tutti gli ingressi inclusi
- trasferimento con treno alta velocità Seoul/Gyeongiu
- 1 visita by night con bus e guida a Seoul
- guida al seguito per l’intero tour
- escursione al 38° parallelo pranzo incluso
- viaggiare in modo esclusivo con massimo 25 persone
Corea del Sud.
Un paesaggio totalmente immerso nel verde e una popolazione pronta ad accogliere un turismo ancora fortunatamente non divenuto di massa fanno della Corea del Sud, troppo spesso considerata esclusivamente come scacchiere strategico-politico delle potenze vicine, un luogo ancora tutto da scoprire, specie nelle regioni di montagna e lontano dalle megalopoli come Seoul. Risalgono a ben 30mila anni fa i primi insediamenti umani nel paese. Dal VII sec. a.C. fino a tutto il XIII secolo dominò incontrastata la dinastia Silla, alla quale si deve la costruzione di tutti i più noti e visitati monumenti del paese. Dal XV sec. iniziò un periodo travagliato che vide l’invasione giapponese prima e quella cinese poi, fino alla suddivisione a tavolino della Corea tra una parte di influenza sovietica e una (corrispondente all’odierna Corea del Sud) di influenza americana. Il territorio, prevalentemente montuoso (i monti Toebaek corrono da nord a sud), ne fa un paese ricchissimo di parchi naturali (sono più di venti). Proprio da tale catena nascono i due fiumi principali del paese, il Naktong e l’Han. Quest’ultimo attraversa e divide l’intera città di Seoul, che apparirà al turista, ormai come la maggior parte delle capitali asiatiche, una megalopoli dalle continue contraddizioni, in bilico tra un passato millenario, ancora ravvisabile nei monumenti sopravvissuti alla ricostruzione degli anni cinquanta e gli avveniristici grattacieli e centri commerciali. Ma la grande scoperta sarà il popolo coreano, cordiale e aperto all’Occidente, ma allo stesso tempo legatissimo alle antiche tradizioni e festività coreane, come a certi codici di comportamento che al turista occidentale potrebbero apparire curiosamente rigidi e ingessati.
Busan o Pusan, una città tutta da scoprire.
Busan è la seconda città più popolosa della Corea del Sud dopo Seul ed è situata nel sud-est della penisola. Una città che in pochi conoscono davvero, ma che sta diventando una delle mete più richieste dai viaggiatori. Architetture psichedeliche e templi buddisti rendono speciale questa città della Corea del Sud. Più che una città di spiritualismo, infatti sono presenti solamente due templi buddisti, Busan è la città dei divertimenti. Ci sono magnifici paesaggi, come ad esempio l'isola di Eulsukdo, il faro Yeongdo e il ponte Gwangan. Il centro di Busan è molto caratteristico con il mercato Jagalchi pieno di bancarelle del pesce, la strada dello shopping, via Seomyeon e l'immenso mercato di Gukje dove si trova di tutto. A Busan c'è anche il tempo di rilassarsi, grazie alla magnifica spiaggia di Haeundae, una delle più famose del paese. Si trova nel quartiere balneare per eccellenza, con i più grandi hotel internazionali, e numerosi bar e ristoranti. Inoltre Busan è famosa per le sue sorgenti d'acqua calda. Anche i templi buddisti rendono speciale questa meta, mentre la maggior parte dei luoghi spirituali si trovano sulle montagne l'Haedong Yonggungsa Temple di Busan si trova sulla costa. Fu costruito nel 1376 e successivamente restaurato nel 1970. Il parco Yongdusan, situato sulla collina al di sopra di Nampo dong, include molte attrazioni come la statua in memoria per le vittime della Guerra di Corea, un tempio buddista, un orologio floreale e la torre di Busan da dove si può ammirare una vista mozzafiato della città. Legato alla guerra di Corea è il Gamcheon Cultural Village, che per un lungo periodo fu destinato ad accogliere i rifugiati. Successivamente venne restaurato e le stradine e scalinate sono oggi costellate di case colorate, gallerie d’arte, aree riservate ai bambini e caffè fino a far dichiarare l’area di Gamcheon "villaggio culturale" da parte del Ministero della Cultura della Repubblica di Corea. Da visitare è anche il Parco delle Nazioni Unite, l'unico cimitero internazionale dedicato ai soldati dell'ONU morti in combattimento durante la Guerra di Corea.
ITALIA – SEOUL
Partenza con voli di linea Emirates per Seoul - pasti a bordo – notte in volo.
SEOUL
Arrivo a Seoul – trasferimento in hotel - cena in ristorante - serata libera – accompagnatore a disposizione – pernottamento.
SEOUL “la capitale del Sud”
Prima colazione in hotel - intera giornata dedicata alla visita con guida di Seoul, capitale della Corea da più di 600 anni (Palazzo Gyeongbokgung, costruito nel 1395 per volere di re Taejo, è il più grandioso e maestoso dei cinque palazzi reali di questo periodo, Museo Nazionale del Folclore con una vasta esposizione di oggetti tradizionali, Santuario di Jongmyo luogo sacro per il confucianesimo, Patrimonio Unesco - piacevole passeggiata nel quartiere di Insadong Street dove si possono trovare dei bellissimi hanbok, gli abiti tradizionali coreani, la carta hanjii, fatta a mano e ricavata dalla corteccia di gelso, ceramiche e mobili tradizionali - la zona viene solitamente chiusa al traffico nel weekend e potremo apprezzarne meglio le attrattive - visita del Museo Nazionale di Corea, il più grande del paese e il sesto al mondo, che ospita pregiatissimi reperti di arte coreana e asiatica - infine il mercato tradizionale di Gwangjang, il più antico mercato giornaliero del paese, rinomato per la vendita di raffinati tessuti in seta, lino e satin) – pranzo libero - cena in ristorante – dopocena Seoul by night, tour panoramico con bus privato e guida (Walking Cheonggyecheon Stream, Gwanghwamun Square, Dongdaemun Design Plaza) - pernottamento.
SEOUL – GYEONGJU “l’antica capitale del Regno di Silla” – BUSAN “affacciata sul Mar del Giappone”
Prima colazione in hotel – partenza per Gyeongju con treno alta velocità KTX – pranzo libero - visita con guida di Gyeongju (il complesso di tombe reali di Daereungwon, il Tempio di Bulguksa e le Grotte di Seokguram, Patrimoni Unesco, l’osservatorio astronomico di Cheomseongdae, il più antico esistente in Asia) - trasferimento a Busan – all'arrivo visita con guida della città (visita all'esclusivo tempio buddista di Haedong Yonggungsa, arroccato su una scogliera a pochi metri dal mare, al Parco Yongdusan con la Torre di Busan, per godere di una vista panoramica sulla città e sul porto) - cena in ristorante - dopocena Busan by night, passeggiata con accompagnatore - pernottamento.
ULSAN “il cuore produttivo della Corea” & BUSAN
Prima colazione in hotel – escursione ad Ulsan - visita con guida della città – il Parco Daewangam (un parco costiero situato sulla costa orientale. Il parco ha un sentiero che attraversa una foresta di pini, ciliegi, magnolie, camelie, albicocche e forsizia - questo parco si trova all'estremità del punto più a sud-est di fronte al Mare dell'Est e ha un faro che funge da indicatore per pescatori e marinai in mare - il parco ospita anche la Roccia di Daewangam che sembra un drago che si erge verso il cielo. È collegata alla terraferma con un ponte di ferro e ha una torre di osservazione), Il Giardino Nazionale di Taehwagang (attraversa il cuore di Ulsan e sfocia nella Baia di Ulsan, che è collegata al Mare dell'Est. Il bacino del fiume, che si estende per 36 chilometri da est a ovest e 28 chilometri da nord a sud, è per lo più costituito da terreno montuoso - il fiume è attualmente un'importante fonte di acqua potabile per i cittadini di Ulsan) – rientro a Busan – pranzo libero – visita al mercato del pesce Jagalchi dove migliaia di persone lavorano e contrattano freneticamente un'incredibile varietà di prodotti ittici freschi), la vivace e colorata vecchia via del cinema, Piff Street, il tradizionale mercato di Gukie - cena in ristorante – dopocena Busan by night, passeggiata con accompagnatore - pernottamento.
BUSAN “la seconda città del paese, affacciata sullo stretto di Corea”
Prima colazione in hotel - intera giornata dedicata alla visita con guida di Busan (Gamcheon Cultural Village, Parco delle Nazioni Unite -unico cimitero internazionale dedicato ai soldati dell'ONU morti in combattimento durante la guerra di Corea, la spiaggia di Haeundae, l' Isola di Dongbaekseom, situata vicino all'estremità meridionale della spiaggia) - pranzo libero - cena in ristorante – dopocena Busan by night, passeggiata con accompagnatore - pernottamento
BUSAN – TEMPIO DI HAEINSA – SEOUL
Prima colazione in hotel – partenza per il Tempio di Haeinsa Patrimonio Unesco, dove sono ospitale le famose Tripitaka Koreana, cioè l'intera collezione di 81.258 tavolette in legno con le Scritture Buddhiste, presenti qui fin dal 1398 – il tempio è situato all’interno di un Parco Nazionale – pranzo libero – proseguimento per Seoul – arrivo in serata – cena in ristorante – dopocena Seoul by night, passeggiata con accompagnatore e mezzi pubblici – pernottamento.
SEOUL - SUWON “la Fortezza Hwaseong, Patrimonio Unesco”
Prima colazione in hotel – al mattino visita con guida a Suwon della Fortezza Hwaseong, Patrimonio Unesco - pranzo libero – nel pomeriggio continuazione della visita con guida di Seoul (la spettacolare N-Seoul Tower, alta 240m, situata in cima al Monte Nam e circondata da un magnifico parco, dalla torre si gode di una vista a 360° della città – il mercato di Namdaeumun, Museo delle Scienze) - cena in ristorante – – dopocena Seoul by night, passeggiata con accompagnatore - pernottamento.
SEOUL “il 38° parallelo, la DMZ”
Prima colazione in hotel – al mattino escursione sul fronte sudcoreano della Linea di Demarcazione Militare, DMZ a quasi 70 anni dalla fine della Guerra di Corea (1953), quando venne tracciata la linea di cessate il fuoco lunga 248 km all’altezza del 38° parallelo che diede origine alla Linea di Demarcazione Militare - simbolo sia di guerra che di pace, di divisione e di unificazione, la DMZ è un luogo dove il tempo si è fermato – dall’osservatorio di Dorasan sarà visibile appena al di là del confine il villaggio della pace di Kijong-Dong, chiamato dai sudcoreani il villaggio della propaganda nordcoreana, che, insieme al suo corrispettivo nel sud di Daeseong-dong, è uno dei due soli insediamenti umani autorizzati nella DMZ -nelle giornate terse è possibile scorgere da Dora la città di Kaesong - visita al 3° tunnel di infiltrazione, uno dei quattro scavati nel 1978 dalla Corea del Nord per invadere il sud. Si stima che il tunnel, lungo nella sua interezza 1.630 metri e largo e alto 2 metri, avrebbe consentito il passaggio di circa 30.000 soldati invasori in un’ora – rientro a Seoul – pranzo in ristorante – pomeriggio libero per shopping e/o visite individuali - cena in ristorante – serata libera - accompagnatore a disposizione – pernottamento.
SEOUL - ITALIA
Prima colazione in hotel – intera giornata libera per visite individuali e/o shopping – accompagnatore a disposizione – pranzo libero - trasferimento in aeroporto – partenza da Seoul con voli di linea Emirates per il rientro in Italia – notte in volo.
DUBAI – ITALIA
Arrivo in Italia.
- viaggio A/R Italia/Seoul con voli di linea Emirates
- trasferimenti aeroporto/hotel e viceversa
- trasferimento Seoul/Gyeongju con treno alta velocità KTX
- escursioni in Corea in minibus/autobus GT
- sistemazione in Hotel 4/5 stelle con trattamento di mezza pensione
- prime colazioni a buffet
- 1 pranzo in ristorante il 9° giorno
- 1 escursione by night a Seoul con bus privato e guida
- visite guidate in italiano
- tasse, I.V.A.
- accompagnatore dall’Italia in partenza da Roma
- accompagnatore Dubai/Dubai per chi parte da altri aeroporti
- ingressi in tutti i siti e musei indicati nel programma
mance (all’arrivo l’accompagnatore raccoglie un importo unico di circa € 80,00 con il quale vengono assegnate le mance a tutti i fornitori durante il tour), bevande ai pasti e quanto non espressamente indicato.
Costi ingressi non disponibili
SEOUL
NOVOTEL AMBASSADOR DONGDAEMUN o similare 5 stelle
BUSAN
ASTI HOTEL BUSAN STATION o similare 4 stelle sup
N.B. Le visite previste potranno essere invertite tra i vari giorni in funzione degli orari di apertura dei musei o per esigenze tecniche, ma il programma rimane invariato.
- requiredDocument: reqDoc_passport