GRAN TOUR UZBEKISTAN 2025-26

Scopri Khiva
Khiva
Scopri  Con Accompagnatore
Scopri  Viaggi di Gruppo
Scopri  Viaggi di Gruppo

Why this tour?

  1. per visitare in modo completo questo paese affascinante
  2. per visitare Paykend, “la Pompei asiatica”
  3. per scoprire una delle meraviglie del patrimonio buddista: il Monastero di Fayaz Tepe a Termez


Bukhara, la città dove il tempo si è fermato. 

Bukhara ha una storia lunga 2500 anni, punto di approdo delle grandi carovane di mercanti ai tempi della Via della Seta. Un’antica leggenda racconta di un’oasi magica nascosta tra i due deserti distesi tra India e Cina. Antico centro mercantile, ha mantenuto nel tempo lo spirito commerciale del passato. Nelle piccole botteghe del centro storico il tempo sembra essersi fermato. Qui la tradizione è attualità. Qui si respira ancora l’atmosfera dell’antichità, quando era un centro importante lungo la Via della Seta. Anche oggi, sotto queste cupole, si continua a vendere ciò che è stato portato qui centinaia di anni fa, così come i prodotti di artigianato locale. Il minareto di Kalayan è tra i più antichi di Bukhara e anche il suo simbolo. Usato in antichità come faro, il minareto di Kalayan è stato per secoli il più alto minareto dell’Asia Centrale. Tra i centri dichiarati Patrimonio dell’Unesco, a Bukhara le meraviglie sono a ogni angolo. Tra queste il Mausoleo Ismail Samani, fondatore della dinastia dei Samanidi. Con il mutare del clima cambia anche il colore del mausoleo. Effetto dovuto alla tecnica con cui è stato costruito. “L’architetto che ha creato il mausoleo ha usato 18 tecniche diverse per incastrare i mattoni, se ci si avvicina all’edificio e lo si guarda attentamente si nota che ogni facciata ha 10 finestre. Ogni finestra una propria decorazione di mattoni. Le 10 finestre di ogni facciata sono tutte diverse. Il famoso medico e filosofo dell’antichità Avicenna era originario di un piccolo villaggio poco lontano da Bukhara. La sua era una presenza costante nelle sale della Fortezza di Ark, residenza dell’emiro, distrutta e ricostruita più volte nel corso dei secoli. La tradizione popolare racconta anche come Avicenna fosse noto per aver ideato alcune delle ricette entrate a far parte della tradizione culinaria uzbeca. Crocevia di merci e popolazioni, Bukhara ha sempre mostrato apertura verso le altre culture. A Bukhara si trova anche il mausoleo del fondatore del più importante ordine dei Sufi nel mondo Naqshband. Artigiano, amava ripetere che le braccia andavano riempite di lavoro e il cuore di Dio.

Termez con i suoi tesori nascosti, giace nell’estremità più a sud dell’Uzbekistan e ha alle spalle secoli di storia: fu il cuore del buddismo in Asia Centrale, nonché una tappa della Via della Seta. È una delle meraviglie del patrimonio buddista: Fayaz Tepe. Questo monastero di Termez risale ai tempi della dinastia Kushan. Fu uno degli imperi più multiculturali della sua epoca e la regione giocò un ruolo chiave per la diffusione del buddismo. Molti dipinti e sculture che rappresentano il Buddha sono arrivate fino a noi: Il muro era coperto con uno strato di paglia e la vernice veniva applicata sopra, dall’alto verso il basso. Il monastero ospitava anche un tempio, un chiostro e dei locali per accogliere i pellegrini con sale da pranzo e cucine. Un’architettura unica al mondo. Oltre al buddismo, a Termez si svilupparono anche zoroastrismo e ellenicismo, prima dell’avvento dell’Islam. La città ha alle spalle 2.500 anni di storia. Si trova al confine con l’Afghanistan, sulle rive del fiume Amu Darya. Alcune delle scoperte più sorprendenti emerse dagli scavi nella città sono in mostra al Museo Archeologico di Termez, uno dei più belli dell’Asia Centrale. È un vero e proprio tesoro: migliaia di sculture, vasi di terracotta, ceramiche, dipinti murali e pietre preziose riflettono il ricco retaggio della regione.


Checking available dates...
Checking available dates...
Guiness

Guiness Tours

Info

Papers

All trademarks are of their respective owners | Guiness Travel Tour Operator, Scopri l'Europa are registered trademarks owned by Guiness Travel Srl.
Copyright ©2004-2023 Guiness Travel Srl | P.IVA:01478350703 | All rights reserved | Web project: Aivolution