Gran tour

GRAN TOUR DELLA TUNISIA 2025-26

Scopri
Scopri  Con Accompagnatore
Scopri  Viaggi di Gruppo
Scopri  Viaggi di Gruppo Tunisia

Why this tour?

  1. per ammirare il meglio della Tunisia in un unico tour
  2. per visitare musei e siti che hanno segnato la storia
  3. per scoprire la grande varietà naturalistica del paese


Cartagine evoca ricordi che risalgono alla nostra infanzia. Prima grande rivale della Roma Antica, avversario temibile capitanato dal famoso condottiero Annibale, ha lasciato traccia di sé anche nella letteratura e nelle arti visive. Virginio, il grande poeta latino, vi colloca la famosa e struggente vicenda della regina Didone abbandonata da Enea, in fuga dalla città di Troia. Molti sono anche i dipinti nella storia dell’arte dedicati a questa famosissima città ormai divenuta leggendaria. Fondata, pare, da un manipolo di Fenici che erano partiti dalla città di Tiro (odierna Libano), in poco tempo Cartagine acquisì un potere commerciale ed economico che la portò a rivaleggiare con Roma per il controllo del Mediterraneo. Ci vollero tre sanguinose guerre, le celeberrime Guerre Puniche, per aver ragione della potenza militare di Cartagine. Oggi, non rimangono molte evidenze di quella che fu la gloria della città africana anche perché Roma volle cancellarne quasi tutte le tracce. Ci resta, però, uno scenario molto evocativo caratterizzato da testimonianze archeologiche di rilievo in riva al mare, alle quali davvero non si può rimanere insensibili.

El Jem si è imposta all’attenzione nell’ultimo ventennio, soprattutto in seguito all’uscita nelle sale del colossal americano “Il Gladiatore”. Molte sequenze mozzafiato furono infatti girate proprio all’interno del grande e pregevole anfiteatro che attira numerosissimi viaggiatori. Tuttavia, l’importanza di El Jem, oggi un vivace e piacevole centro caratterizzato anche da belle moschee e un animato suq, va al di là del suo emblematico monumento. La sua storia antichissima risale infatti ad ancor prima dell’occupazione romana: sono state trovate infatti tracce di evidenze puniche. L’anfiteatro rimase intatto in tutta la sua interezza fino al XVII secolo. A partire da quel momento le sue pietre vennero utilizzate per la costruzione del villaggio limitrofo e di alcune moschee. L'anfiteatro si vede meglio all'alba od al tramonto, il momento migliore per scattare fotografie. Sebbene gli interni possano essere chiusi in quei frangenti, fotografare il sito dalle strade circostanti è certamente sempre possibile. L'anfiteatro è ancora usato per i concerti specialmente in estate.




Checking available dates...
Checking available dates...
Guiness

Guiness Tours

Info

Papers

All trademarks are of their respective owners | Guiness Travel Tour Operator, Scopri l'Europa are registered trademarks owned by Guiness Travel Srl.
Copyright ©2004-2023 Guiness Travel Srl | P.IVA:01478350703 | All rights reserved | Web project: Aivolution